S.O.S partecipazioni matrimonio: alcuni consigli per come farle al meglio
Avete già scelto l’abito, la location e preparato la lista degli invitati per il vostro grande giorno. Ora, però, mancano le partecipazioni che saranno il biglietto da visita del vostro matrimonio, dovranno parlare di voi due e dovranno riflettere il tipo di cerimonia che ci si dovrà aspettare. In questo articolo, troverete alcuni semplici consigli che vi aiuteranno a scegliere quelle giuste per voi.
Spazio alla creatività.
Spiritose, romantiche, tradizionali. Dai modelli più classici, agli stili più innovativi con font creativi che possono davvero fare la differenza. Ma di fronte alle numerose offerte, non è così facile scegliere le partecipazioni per il vostro matrimonio. Il consiglio, in questo caso, non è solo quello di accettare i consigli dei professionisti che sapranno come trasformare i vostri sogni in realtà, ma allo stesso tempo lasciare spazio alla fantasia.
Essere coerenti.
Uno degli aspetti da tenere in considerazione è la coerenza, infatti è fondamentale avere un unico filo conduttore per tutti gli elementi che caratterizzeranno il vostro giorno, quindi anche la vostra partecipazione dovrà rispecchiare lo stile e il colore scelto per le vostre nozze, per l’abito o per gli accessori. Fate attenzione alla qualità della carta scelta, meglio prediligere toni neutri. Oltre alle partecipazioni cartacee, per una scelta più smart, potrete anche ricorrere a quelle digitali da inviare via web.

Tono di voce.
Lo stile comunicativo è imprescindibile per partecipazioni di matrimonio di tutto rispetto. È importante in questo caso conoscere le persone a cui ci rivolgiamo e scegliere un tono appropriato, formale o informale, a seconda dei casi. E’ per questo fondamentale che le partecipazioni trasmettano emozioni, esprimano il vostro stile e soprattutto che parlino della vostra storia e di quello che siete.
Cosa scrivere?
Quali sono le informazioni che non devono assolutamente mancare sulle partecipazioni? Sicuramente data, ora e luogo della cerimonia, ora e luogo del ricevimento e del banchetto e richiesta di conferma. Per dare quel tocco in più di originalità, è possibile ricorrere anche a mappe o consigli utili per raggiungere la location. Quanto alle tempistiche, per consentire agli invitati di organizzarsi al meglio, è opportuno procedere con le partecipazioni almeno due mesi prima della data delle nozze. Se avete trovato queste info utili ed interessanti, non dimenticate di tornare spesso su questo blog e di condividere l’articolo con tutti i vostri amici!
